Alta formazione in campo OSAS: Vedise Hospital è in prima linea.
Partecipa all’evento “OSAS AT 360°”.
Perché il sonno è così importante?
Il russamento e l’apnea notturna sono problemi molto comuni destinati ad aggravarsi;
- Un adulto su due russa
- Un adulto su 4 soffre di apnea notturna
- Solo il 10% degli italiani ha scoperto il nome della malattia: OSAS
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno, altrimenti definita OSAS dall’acronimo inglese di “Obstructive Sleep Apnea Syndrome”, ha dei livelli di guardia ben precisi: bisogna individuarla il prima possibile affinché non peggiori e possa regredire grazie a cure specifiche.
Le apnee ostruttive sono un problema spesso sottovalutato che affligge oltre il 20% della popolazione italiana adulta e che può avere svariati effetti collaterali, anche molto gravi, a carico dell’apparato cardiovascolare e metabolico.
Eccone solo alcuni: ipertensione, fibrillazione atriale, ictus, diabete, obesità.
Per questo, la diagnosi è il primo passo e, per questo, Vedise Hospital ha deciso di supportare l’evento in live streaming OSAS AT 360°, organizzato da GVM Campus; si tratta di un video-corso pratico sulla gestione del paziente adulto affetto da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS). Il webinar fornisce un pratico e comprensivo percorso sulla gestione multi-disciplinare dei pazienti affetti da OSAS.
Il Corso avrà luogo il 23 Aprile dalle 15:00 alle 17:00
L’iscrizione è gratuita e si effettua accedendo al sito:
https://www.gvmnet.it/formazione/corso-osas-aprile-2021
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria Organizzativa GVM Campus (gvmcampusegreteria@gvmnet.it).