RELATORI:
Dott. F. Buracchi - Dott. A. Frigatti - Dott.ssa G. Grande - Dott.ssa E. Lucani
CORSO COMPLETO DI GNATOLOGIA
BARI 2024
SEDE:
Centri Odontoiatrici Specialistici
Via Giovanni Gentile 46/C - 70126 Bari
CORSO A NUMERO CHIUSO, limitato a 20 partecipanti.
CORSO ACCREDITATO ECM: 50 crediti.
ARGOMENTI DEL CORSO
Come gestire i pazienti affetti da disordini cranio mandibolari alla luce delle attuali conoscenze scientifiche e con l’integrazione delle più recenti acquisizioni sul funzionamento del sistema fasciale.
Con l’autorizzazione della scuola di manipolazione fasciale metodo L.Stecco alla divulgazione e all’insegnamento Il corso si sviluppa in 12-18 giornate, con incontri di due giornate (venerdì e sabato) con inizio alle ore 09.00 fino alle ore 18.00, una volta al mese.
Terapia di supporto come counseling e video di supporto al paziente.
Sono previsti pranzo e due pause caffè.
Saranno forniti i riferimenti per il pernottamento e verranno fornite indicazioni sui ristoranti della città. Verranno organizzate per i partecipanti, cena sociale ed eventi da programmare dopo i vari incontri (bowling,etc..)
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica.
Parte Teorica
- Si apprende che cosa sono i disordini cranio mandibolari, la loro epidemiologia ed eziologia.
- È prevista l’analisi nel dettaglio della anatomia e della funzione della ATM con particolare attenzione a tutti i collegamenti fasciali fondamentali per il suo corretto funzionamento. A questo scopo è previsto l’uso di preparati anatomici e video che mostrano la reale funzione sia nella fisiologia che nelle varie patologie.
- Un capitolo dettagliato è dedicato a tutta la sensibilità oro buccale.
- Verrà trattala la patologia articolare.
- Verrà trattata la patologia muscolare.
- Sarà analizzato l’attuale classificatore DC/TMD.
- Verranno analizzati nel dettaglio gli strumenti di screening, dai questionari ai software più elaborati, per individuare e gestire al meglio il paziente affetto da TMD.
- Una sezione sarà completamente dedicata a “collegare i sintomi e riconoscere la patologia” riconducendola alla classificazione, da qui comincia l’iter terapeutico.
- Un ampio capitolo è stato dedicato a come leggere le risonanze magnetiche, strumento fondamentale per la diagnosi e la terapia. Saranno inoltre trattate: OPT, Tele rx latero-laterale, CBCT, stratigrafia, assiografia.
- Trattazione di tutti i test fisici che possono essere usati nello studio odontoiatrico per una valutazione dell’assetto posturale del paziente in prima visita
- Terapia di supporto come counceling e video di supporto al paziente
- Ampia trattazione delle Apnee del sonno e del fenomeno patologico delle OSAS. Questa sezione prevede:
- Sonno fisiologico
- Come si studia il sonno e patologia
- Polisonnografia
- Come leggere un esame polisonnografico
- Esame del paziente
- Scelta terapeutica
- MAD (mandibular advancing device) quali tipi e come sceglierli
- Come prendere i riferimenti per un avanzatore mandibolare
- Come si conduce il Follow up dei pazienti in terapia con MAD
- Reflusso gastro esofageo-SB-OSA-Usure dentali: esiste un collegamento?
- Effetti indesiderati dei MAD
- Tipologie di placche occlusali: in questa sezione verranno trattate tutte le tipologie di placche occlusali, ne verranno selezionate soltanto alcune per la terapia, verrà spiegato e illustrato il razionale per ognuna di esse.
- In questa sezione si spiegano le tecniche di rilevamento della posizione per le placche maggiormente utilizzate.
- Saranno date istruzioni sulle tecniche di impronta.
- Una sezione è dedicata a quali materiali utilizzare e come fare per trasformare un bite in un altro, oppure come riparare in studio un bite che si è rotto.
- Verranno presentati casi clinici per ogni patologia trattata durante il corso, dai pazienti TMD ai pazienti affetti da OSAS.
- Quali pazienti finalizzare dopo terapia con placca
- In quali pazienti si prevede l’uso prolungato della placca
- Pazienti solo ed esclusivamente di competenza fisioterapica
- La trattazione dell’integrazione delle attuali conoscenze con il sistema fasciale prevede:
- Premessa e introduzione al concetto di fascia
- Fascia come elemento coordinante del gesto motorio
- Superamento del concetto di dolore segmentario per un approccio globale alla salute del paziente
- Cos’è la manipolazione fasciale e perché la sua conoscenza è utile in campo odontoiatrico
- Anatomia della fascia nel dettaglio
- Concetto di tensori distali
- Neurofisiologia della fascia
- Dolore somato viscerale e viscero somatico
- Manipolazione fasciale per le disfunzioni interne
- Possibili connessioni tra reflusso gastrico e densificazione fasciale
- Possibili connessioni tra Osas e disfunzione fasciale.
PARTE PRATICA
I partecipanti saranno chiamati a:
- Compilare personalmente i questionari di screening per i TMD
- Usare i questionari per condurre visite l’un l’altro e redigere una cartella con diagnosi e terapia
- Saranno seguiti nella pratica per prendere i vari riferimenti per la costruzione delle principali placche occlusali
- Verranno addestrati a prendere i riferimenti per la costruzione di un MAD
- Verranno addestrati a leggere la RMN delle ATM
- Verranno addestrati ad usare un polisonnigrafo
A ciascun partecipante sarà fornita una risonanza magnetica da analizzare sotto la supervisione dei tutors.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
I fascia
€ 5.500
Prezzo
intero
II fascia
€ 5.000
entro Dicembre
2023
III fascia
€ 4.500
per gli iscritti ad “Andiamo in ordine”

Dott. Francesco Buracchi
Si laurea in "Odontoiatria e protesi dentaria" presso l'Università di Firenze nel 2005 con il massimo dei voti e la lode. Assistente durante le chirurgie nel reparto di Chirurgia maxillo facciale al Bristol Royal Infirmary.
Leggi Tutto
Leggi Meno

Dott.
Antonio
Frigatti
Antonio Frigatti, Ferrara 12/09/1969 Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università degli studi di Ferrara nel 1993 Corso di specializzazione in Endodonzia presso l’Università degli studi di Verona
Leggi Tutto
Leggi Meno

Dott.ssa
Ginevra
Grande
Si laurea nel 2020 in “odontoiatria e protesi dentaria” presso l’università di Roma “la Sapienza” con il massimo dei voti, con una tesi in Gnatologia clinica, seguita dal professor Carlo Di Paolo. Corsi di perfezionamento in medicina
Leggi Tutto
Leggi Meno

Dott.ssa
Elena
Lucani
Consegue, con il massimo dei voti e la lode l’abilitazione alla professione di fisioterapista nel 1997. • 98/99 segue corso di specialistica biennale in Drenaggio Linfatico Manuale ad indirizzo Medico Chirurgico (Fondazione Internazionale
Leggi Tutto
Leggi Meno
Richiedi informazioni per iscriverti
i nostri Sponsor


